Progettazione fotovoltaica: l’innovazione passa dai software avanzati

Nell’Area Sviluppo di CEN, l’innovazione passa attraverso strumenti digitali sempre più sofisticati, che permettono di progettare impianti fotovoltaici con precisione e affidabilità. Oggi non si tratta solo di definire un layout, ma di integrare analisi geospaziali, simulare la produzione e ottimizzare ogni fase progettuale.

Ecco alcuni dei software che utilizziamo per garantire il massimo delle performance:
AutoCAD: il punto di riferimento per la realizzazione di schemi e layout dettagliati
PVcase: un plug-in di AutoCAD che porta la progettazione fotovoltaica a un livello superiore, consentendo di gestire impianti in un’unica soluzione e riducendo gli errori progettuali
PVSYST: software per il dimensionamento e l’analisi delle prestazioni di impianti connessi alla rete o stand-alone
QGIS: strumento GIS per l’analisi spaziale e l’individuazione di anomalie termiche nei pannelli attraverso ortofoto UAV e immagini termiche

Grazie all’uso combinato di questi strumenti, la progettazione diventa più efficiente, riducendo tempi di sviluppo e massimizzando il rendimento energetico degli impianti. Un approccio che porta valore a ogni fase del progetto, garantendo risultati affidabili e sostenibili.

AutoCad.png
PVcase.png
PVSYST_1.png
PVSYST_2.png
QGIS.png